Ottobre 2008 Notiziario n. 29

Ottobre 2008 Notiziario n. 29

Aria di crisi: necessità di nuovi approcci e nuove strategie. Siamo giunti ad ottobre dopo aver vissuto con trepidazione ed ansia l'inizio della nuova stagione commerciale, la fiera di settembre e i successivi porte aperte. Purtroppo tutti i segnali che ipotizzavano aria di crisi, hanno avuto la loro conferma, coinvolgendo anche il nostro settore, dopo anni di costante crescita. Tale nuova realtà deve essere affrontata con molta professionalità e con assoluta attenzione, mettendo in atto tutte le strategie necessarie per far fronte a situazioni di difficoltà. Non è assolutamente ipotizzabile quanto questa flessione potrà durare, se solo alcuni mesi o se al contrario parecchi. Per questo si dovrà correre ai ripari in tempo utile per poter fronteggiare situazioni impreviste. Credo sia necessario essere in questo caso anche molto prudenti, per poi rivedere al limite ! in positivo certe situazioni. Mentre è infatti possibile cambiare atteggiamenti a favore di un incremento, potrebbe non essere possibile il contrario. Con tutto ciò non è assolutamente mia intenzione creare eccessivo allarmismo e in qualche modo rischiare di ingessare il comparto, ma è mio preciso dovere invitare tutti a porre la massima attenzione a ciò che sta succedendo, al fine di evitare che si debba correre ai ripari all'ultimo momento. Nel prossimo mese di novembre si terrà l'Assemblea annuale, e mai come in quella occasione ci sarà la possibilità di scambiarsi parerei, opinioni e sensazioni sull'andamento del mercato, consentendo così a chiunque di trarre utili ed importanti informazioni. Nel frattempo Vi riportiamo di seguito alcune osservazioni emerse in occasione dell'ultimo Consiglio Direttivo che si è svolto il 163296316329362974 di ottobre, e che certamente potranno rappresentare e fornire spunti interessanti, oltre ad offrire una importante panor! amica sull'attuale situazione. Buon lavoro a tutti. Vittorio Dall'Aglio 16329631632936297) Andamento vendite dopo Mondo Natura e successivi porte aperte Successivamente a Mondo Natura ed ai porte aperte, si è evidenziato come a fronte di un calo indicativo intorno al 25% per la passata stagione commerciale (settembre 2007/agosto 2008), il mese di settembre abbia fatto segnare un picco di flessione che oscilla in media fra il 45 e il 60%. Per fortuna alcune zone non hanno risentito in maniera così pesante della flessione, ma la maggior parte dei presenti all'ultima riunione del Consiglio Direttivo, ha sottolineato come tale osservazione rispecchi la realtà e soprattutto come tale situazione rispecchi la tendenza di queste ultime settimane, con un calo rilevantissimo di presenze. Fra le osservazioni comuni è importante sottolineare come la fiera abbia perso per molti la sua validità e soprattutto non rappresenti più quella opportunità che fino a qualche anno fa aveva, rendendo quanto mai op! portuna l'ipotesi, tante volte avanzata, di renderla biennale e senza vendita diretta al pubblico. Sotto questo aspetto è stato sottolineato come oramai tale abitudine, più volte auspicata e sempre sottolineata, stia prendendo il sopravvento in maniera autonoma, per un mutato atteggiamento del visitatore che non è più disposto a trattare l'acquisto direttamente negli stand ma preferisce rinviare a dopo la conclusione. Altra osservazione comune, che sta contrassegnando ulteriormente la flessione di vendita su ogni centro, è data dalla proliferazione indiscussa ed esagerata dei centri vendita ad opera di molte case costruttrici, come se un aumento dei punti vendita potesse rappresentare per loro un aumento di vendite. Ulteriore sensazione è che non si sia più così convinti che la crisi che il nostro settore sta attraversando sia solo congiunturale e quindi legata all'economia nazionale, ma abbia anche qualche risvolto strutturale interno e tale ipot! esi potrebbe essere convalidata dal fatto che un calo così imp! ortante e rilevante vada ben oltre quelle percentuali di flessione che l'economia generale sta rilevando. Fra i principali aspetti che potrebbero far notare lacune strutturali al nostro interno è stato sottolineato innanzi tutto come mai si sia pensato di dar vita ad una azione promozionale importante verso l'esterno, al fine di avvicinare gente nuova. In secondo luogo come si sia vissuto ben al di sopra delle nostre potenzialità, sfruttando soprattutto il fenomeno dei finanziamenti a lungo termine che inevitabilmente ora, per alcuni aspetti, ci si stanno rivoltando contro. Infine come anche il fenomeno del noleggio e soprattutto dei piccoli noleggiatori sostenuti e promossi dalle singole case abbia in qualche modo drogato il mercato proponendo false aspettative a tutti gli operatori. Tutti questi aspetti devono indurre ora i singoli distributori a rivedere drasticamente le proprie strategie. Innanzi tutto è necessario per poter sopravvivere oltre il periodi d! i crisi, che non si sa su quale percentuale di vendita si stabilizzerà ed oltre a ciò per quanto tempo durerà, poter contare su una grande flessibilità dei costi. L'augurio è che la attuale difficilissima situazione non sia quella reale e ci sia spazio per recuperare, ma è fondamentale che ciascuno di noi metta in preventivo la peggiore previsione e possa strutturarsi in tal senso, chiudendosi a riccio ed aspettando, oltre e prendere le necessarie contromisure. Ci sarà sempre la possibilità di variare le cose ma in senso positivo, mentre potrebbe non essere così al contrario, e se non si dovessero prendere le necessarie precauzioni potrebbe diventare non più gestibile una situazione di ulteriore calo o di prolungamento dello stesso qualora questo dovesse venire affrontato tardivamente e all'ultimo minuto. 2) situazione rapporti con finanziarie e probabili scenari. In queste ultime settimane si sono succeduti gli incontri con i vari resp! onsabili delle società finanziarie che erogano prestiti al con! sumo. Unanime osservazione riguarda il costo del denaro legato all'approvvigionamento, ed ancor di più la loro redditività legata alle estinzioni anticipate oltre ai rifinanziamenti. Come molti di voi già sanno capita sempre più spesso che i clienti non arrivino al termine del finanziamento così come previsto ed ancora di più che molti arrivino a sostituire il camper con la conseguente nuova richiesta di finanziamento, che comprende l'estinzione della precedente pratica. In questo caso se il cliente dovesse estinguere il finanziamento per aprirne uno nuovo con pochi mesi di distanza, ecco che le finanziarie si ritrovano a dover riconoscere delle provvigioni doppie sulla prima erogazione che fa così aumentare per loro i costi e la relativa perdita riducendo drasticamente la loro redditività. Tali situazioni si stanno sempre di più amplificando e verificando ed a brevissimo potrebbero arrivare da parte di tutte le Società richieste di aumento di tasso ! e nello stesso tempo un adeguamento del riconoscimento delle provvigioni "pro-quota" legate al periodo di durata della pratica. Personalmente ritengo che una simile azione, in un momento di così grande difficoltà economica, sia del tutto giustificato e lecito, poiché come da parte nostra è necessario ridurre i costi ed eliminare le voci di spesa negative, così anche da parte loro è necessario prevedere delle contromisure adeguate. Ritengo con la massima franchezza che un rapporto costruttivo e positivo di collaborazione non debba prevaricare gli interessi singoli, ma si debba assolutamente individuare il giusto punto di incontro che consenta a chiunque di continuare a portare reddito nel rispetto dei ruoli. Potendo quindi ipotizzare di intravedere l'attuazione di tale scelta a breve, ecco che la strategia di molti dealer di creare reddito solo attraverso le provvigioni derivante dai finanziamenti potrà a breve rappresentare un autentico pericolosiss! imo boomerang, che non lascerà grandi spazi di manovra. Sarà quindi importantissimo che chiunque si rimetta a considerare che gli utili aziendali debbano derivare dalla vendita di veicoli e non dalle provvigioni sui finanziamenti, lasciando queste ultime come ulteriori possibili opportunità di guadagno, ma nulla di più. Il nostro mestiere è sempre stato vendere caravan ed autocaravan e non finanziamenti e pertanto alla luce di quanto potrebbe verificarsi è indispensabile prevedere di individuare strategie commerciali adeguate, fino a che si è in tempo. 3) Sviluppo iniziative di supporto legale. E' stato presentato lo sviluppo delle iniziative di supporto legale offerto dall'accordo con i due studi legali a cui Assocamp si appoggia. Innanzi tutto è stato riscontrato come siano sempre maggiori le richieste che giungono ai Legali e che tale servizio rappresenti per questo una grande opportunità per chiunque. Il poter disporre, a titolo gratuito, di una consulenza continua e costante e che pos! sa risolvere in maniera rapida quei dubbi che quotidianamente affliggono il punto vendita, rappresenta infatti per ciascuno di noi una grande opportunità Oltre a ciò i Legali stanno procedendo all'analisi dei singoli contratti fra produzione e distribuzione, dopo che è emerso che in molti casi tali contratti abbiano riportato al proprio interno delle clausole eccessivamente sbilanciate. Dopo un'attenta analisi delle singole clausole contrattuali, queste verranno esposte in occasione dell'assemblea che si terrà a fine novembre, in modo che le singole reti di vendita potranno così apprendere in maniera adeguata quelli che sono i vari aspetti contrattuali inseriti. Immediatamente dopo, per quelle aziende dove se ne ravviserà la necessità, l'Assocamp potrà incaricare ufficialmente i propri Legali di farsi portavoce a nome dell'Associazione presso i responsabili dei rispettivi marchi, per esporre loro quelle che potranno essere situazioni di contrasto ed in! dividuare insieme le necessarie correzioni. Oltre a ciò, e se mpre in merito ai contratti, ma questa volta intendendo i contratti fra il concessionario e l'utente finale, è necessario rivedere quelli stipulati anni fa, apportando quelle modifiche che si sono rese necessarie. Una volta ultimato anche in questo caso la stesura degli stessi, i contratti verranno inviati a tutti gli associati che potranno sostituirli a quelli attuali. Infine per rispondere a molte richieste pervenute ed anche per tenere alta l'attenzione sulla preparazione personale in tema di garanzia di conformità e di vendita dei veicoli, è previsto di organizzare un corso di formazione-informazione in cui i Legali potranno presentare i temi più frequentemente riscontrati in materia e dove saranno a disposizione delle aziende invitate per risolvere tramite un dibattito quelli che sono i dubbi che più frequentemente insorgono. 4) Nuovo accordo con Società di gestione per "black list" nominativi noleggio In questi ultimi mesi il problema di furti ed appropriazione indebita, oltre che di insolvenza sui pagamenti, è sempre più aumentato, arrivando a comportare per le singole aziende una voce a bilancio non più trascurabile. Per questo motivo si sta cercando di raggiungere un accordo con una Società che possa consentire di permettere agli associati di accedere a banche dati di assoluto rilievo attraverso le quali poter individuare con largo anticipo eventuali nominativi di cui è meglio non fidarsi. Oltre a ciò sarà possibile, con tutta probabilità, poter accedere ad una serie di informazioni che certamente consentiranno di ridurre in modo assai importante i rischi di insoluti nei confronti di nominativi già inseriti come non buoni pagatori. Come ben potrete comprendere anche questo potrà rappresentare per i concessionari un ulteriore servizio a tutela della propria attività di sicuro interesse. 5) Organizzazione incontri regionali In più di una occasione e da più parti è stata nuovamente sollecitata l'organizzazione di incontri! a livello regionali per affrontare oltre ai consueti argomenti anche situazioni particolari legate al territorio ed alle sue criticità. In effetti in quelle regioni dove gli incontri fra colleghi sono più frequenti, esiste una sorta dialogo di massima che funziona molto bene e soprattutto è venuta meno quella concorrenza diciamo più "agguerrita" che alla fine nuoce a tutti. Oltre tutto si è sottolineato come sia molto più semplice ed efficace affrontare i problemi ed enunciarli direttamente che non trasmetterli tramite lettera. Oltre tutto la cosa consentirà di elencare ed esporre al meglio molti di quegli accordi che sicuramente risultano importanti e che diversamente rischiano di passare inosservati. Tali incontri verranno organizzati nei prossimi mesi e vedranno la partecipazione, dove possibile, dei Legali in modo che possano loro stessi presentare i differenti servizi. Sarà poi l'occasione di potersi scambiare impressioni e sensazioni ed affr! ontare quelle tematiche relative al mercato, alle condizioni di vendita, alle giacenze, alle quotazioni che in momento di così grandi difficoltà rivestiranno un peso rilevante per poter controbattere un mercato incerto e difficile. La necessaria aggregazione che certamente potrà rappresentare il presupposto per superare i momenti più difficili, passa attraverso tali incontri e per questo motivo è necessario che ci sia la massima partecipazione. 6) Incontro di formazione/informazione su tematiche Legali e Commerciali Seguendo quella che è stata la politica della nostra Associazione che ha sempre visto iniziative legate alla formazione e nello stesso tempo alla informazione su differenti problematiche, è opportuno anticipare alla rete che durante il mese di novembre verrà organizzata una giornata in cui si affronteranno le tematiche in oggetto con i rispettivi consulenti. Mai come in questo momento di difficoltà è infatti necessario poter r! icevere importanti imput sia per quel che riguarda atteggiamen! ti da te nere con i clienti sotto l'aspetto delle normative e sia per ciò che riguarda analisi relative alle strategie commerciali legate agli aspetti economici-finanziari. Non appena si sarà riusciti a coordinare il tutto e organizzare la giornata, verrà inviata a tutti gli associati la scheda di prenotazione con le relative istruzioni. 7) Situazione azione relativamente agli Studi di Settore. Come già annunciato in diverse occasione, l'Assocamp si sta muovendo, grazie al sostegno ed alla organizzazione della Confcommercio Nazionale, per adeguare in maniera consona i parametri relativi agli studi di settore che ci coinvolgono. Come già è stato sottolineato più volte, ad oggi il nostro comparto rientra all'interno di una categoria che non rispecchia le nostre situazioni e soprattutto con degli indicatori che risultano troppo penalizzanti in rapporto alla realtà delle cose. Per questi motivi all'inizio di ottobre si è tenuto a Roma un incon! tro tra Assocamp, responsabili SO.SE (Ufficio studi di Settore) e Agenzia delle Entrate, circa l'analisi e la possibilità di rendere più consona al settore caravan e camper l'attuale modello TM09A degIi Studi di Settore, per la dichiarazione UNICO 2009. A tale proposito quindi sono stati enunciati all'Ufficio delle Entrate i parametri che ci differenziano rispetto al settore auto nel quale siamo ad oggi classificati. Dopo una lunga discussione abbiamo perciò proposto alcune osservazioni per il prossimo anno e abbiamo richiesto che tali osservazione siano contenute in una circolare apposita esplicativa che venga allegata alla dichiarazione stessa. A breve Vi verrà inviata una comunicazione specifica in cui saranno enunciate nel dettaglio alcune delle richieste che ci auguriamo vengano recepite e vengano accolte dall'Agenzia delle Entrate da cui stiamo aspettando una comunicazione. Sempre in tema di normative, e in funzione del fatto che molte e aziende risultano in difetto, Vi segnaliamo che l'articolo 3! 5, comma 16329631632936297, del D.P.R. n. 633 del 16329631632936297972 dispone che debba essere indicato obbligatoriamente nel sito web il numero di Partita Iva. A tale proposito vi invitiamo, per non incorrere in gravose sanzioni amministrative , di controllare ed eventualmente farlo aggiungere nella prima pagina del vostro sito web.
Condividi:
Agos
ConfCommercio

Telefono Segreteria

+39 366 2784 462

Mail Segreteria

segreteria@assocamp.com

Sede Amministrativa

Via Abbeveratoia 63/A - 43126 Parma

Sede Legale

Piazza G. G. Belli, 2 - 00153 Roma

Link Utili

Iscriviti alla newsletter

P.IVA: 09974231004 - PEC: assocamp@legalmail.it - C.F.: 92043500286
Realizzato da Leonardo Web