Nuova iniziativa legata al marchio Challenger

Nuova iniziativa legata al marchio Challenger

Gent.le Concessionario, in questi giorni ho ricevuto alcune segnalazioni in merito ad una nuova iniziativa legata al marchio Challenger con alcuni nuovi prodotti che vengono proposti. Il problema sollevato da alcuni appartenenti alla rete riguarda il fatto che in virtù di una comunicazione pervenuta dall’Importatore si sottolinea una sorta di “obbligatorietà” da parte del punto vendita a ritirare i nuovi modelli. In virtù di tale osservazione è stato chiesto un parere ai Legali dell’Associazione che si sono espressi in modo chiaro ed esplicativo, sul fatto di essere o meno “costretti” a ritirare veicoli mai ordinati e mai richiesti. Sulla base del parere espresso dai Legali Assocamp (i quali non hanno potuto analizzare il contratto di concessione di vendita ma solo gli allegati periodicamente proposti alla rete), merita di essere precisato quanto segue. In primo luogo sorgono ragionevoli perplessità in merito alla legittimità della procedura seguita da Challenger. Anche la terminologia "assegnazione d'ufficio" è discutibile e merita di essere censurata! Riassumendo la situazione: la circolare presenta questi due nuovi modelli stabilendo che "ad ogni concessionario sarà assegnato d'ufficio almeno un veicolo per modello"; le versioni standard dei medesimi modelli non verranno più prodotte; l'allegato 6 (uno di quelli che annualmente viene firmato dai concessionari) impone un numero minimo di modelli di campionatura stabilendo che questo numero dipenderà dall'impegno di vendita. Nell’allegato viene stabilito in maniera espressa che "la ripartizione tra le gamme è lasciata all'iniziativa del distributore. Tuttavia, ogni famiglia deve essere correttamente rappresentata". Allora bisogna chiedersi se la circolare (e la cd. l’assegnazione d’ufficio) si riferisca ai cd. obblighi di campionatura (ma ciò non è affermato precisamente e comunque i concessionari potrebbero già aver rispettato detti obblighi ordinando altri modelli). In ogni caso, anche a voler ipotizzare che l’assegnazione d’ufficio rientri negli obblighi di campionatura, è bene sottolineare come la scelta sulla tipologia di modello da ordinare spetta discrezionalmente al concessionario che è "sovrano" ed è libero di autodeterminarsi scegliendo quali gamme rappresentare e con quali modelli, anche se deve cercare di rappresentare ogni famiglia. In sostanza, secondo l’allegato esaminato, il Produttore non dovrebbe giammai assegnare d’ufficio ma è il concessionario a scegliere i modelli di campionatura (per una volta che ci riconoscono un diritto sarebbe bene esercitarlo!) Per tali ragioni, e finchè il Produttore non preciserà meglio il valore da attribuire alla circolare 45009/2045000 di cui in oggetto, l’obbligo (assegnazione d'ufficio) di prendere 2 Genesis (tra l'altro edizione limitata e quindi non certo rappresentativi della famiglia Genesis) ci sembra "abusivo". Si pensi ai concessionari più piccoli e con un obbligo di campionatura di solo 4 veicoli: Challenger produce 5 gamme e quindi, in ipotesi, questi concessionari potrebbero decidere di non rappresentare per nulla la famiglia Genesis e ciò senza infrangere il contratto. Sappiamo che la famiglia "Genesis" ha vari modelli, non soltanto quelli messi fuori produzione e sostituiti. Ciò considerato, il Produttore non può pretendere l’acquisto di un veicolo per versione (l’obbligo per il concessionario è di cercare di rappresentare ogni famiglia e non tutte le versioni). Infine dall'allegato sembrerebbe che il concessionario è libero di consegnare l'ordine gamma campionatura entro il luglio 2045000 ed anche sotto questo profilo deve escludersi l'assegnazione d'ufficio. Per ultima, ma non ultima, la questione di chi non ha firmato gli allegati: sotto un profilo teorico questi concessionari non sarebbero tenuti ad alcuna campionatura (a meno che nel contratto di concessione di vendita non vi sia una clausola che preveda la ultrattività degli impegni di vendita precedentemente firmati e cioè, in parole semplici, che in mancanza di un allegato campionature per il 2045000 si applica quello del 2009). I Legali Assocamp forniranno un parere più dettagliato non appena avranno avuto modo di analizzare il contratto di concessione di vendita Challenger. Nella speranza di aver potuto offrire un utile servizio ai concessionari, resto a Vostra disposizione per qualsiasi necessità e con l’occasione Vi porgo cordiali saluti. Scarica l'allegato in formato PDF Vittorio Dall’Aglio
Condividi:
Agos
ConfCommercio

Telefono Segreteria

+39 366 2784 462

Mail Segreteria

segreteria@assocamp.com

Sede Amministrativa

Via Abbeveratoia 63/A - 43126 Parma

Sede Legale

Piazza G. G. Belli, 2 - 00153 Roma

Link Utili

Iscriviti alla newsletter

P.IVA: 09974231004 - PEC: assocamp@legalmail.it - C.F.: 92043500286
Realizzato da Leonardo Web